menu di
|
sito a cura di Renzo Rivalta
ingegnere RSPP
Il materiale é fornito a solo scopo didattico
Sentenze Cassazione sul Datore di Lavoro
Cass. pen. Sez. IV, Sent. n. 43628 del 24 novembre 2011
Il datore di lavoro di una società subappaltatrice di mera manodopera, pur operando nella illegittimità
ha il dovere di accertarsi che l'ambiente di
lavoro abbia i requisiti di affidabilità e di legalità quanto a presidi
antinfortunistici, idonei a realizzare la tutela del lavoratore, e di vigilare costantemente a che le condizioni di sicurezza siano mantenute per
tutto il tempo in cui è prestata l'opera
“Infondati sono anche i motivi di censura avanzati dalla ...omissis... In particolare, quanto alla affermata circostanza di essere la sua società,
non subappaltatrice, ma mera fornitrice di manodopera alla " ...omissis... ", premesso che tale assunto risulta indimostrato in fatto, va ricordato che
le Sezioni Unite di questa Corte hanno statuito che "In forza della disposizione generale di cui all'articolo 2087 c.c. e di quelle specifiche
previste dalla normativa antiinfortunistica, il datore di lavoro è costituito garante dell'incolumità fisica e della salvaguardia della personalità
morale dei prestatori di lavoro, con l'ovvia conseguenza che, ove egli non ottemperi agli obblighi di tutela, l'evento lesivo correttamente gli
viene imputato in forza del meccanismo reattivo previsto dall'articolo 40 c.p., comma 2.
Ne segue che il datore di lavoro, seppure in una situazione
di illegittimità (nella specie derivante dalla sua posizione di subappaltante di pura mano d'opera), ha il dovere di accertarsi che l'ambiente di
lavoro (nella specie il cantiere edile apprestato dall'imprenditore appaltante) abbia i requisiti di affidabilità e di legalità quanto a presidi
antinfortunistici, idonei a realizzare la tutela del lavoratore, e di vigilare costantemente a che le condizioni di sicurezza siano mantenute per
tutto il tempo in cui è prestata l'Opera" (Cass. Sez. U, Sentenza n. 5 del 25/11/1998 Ud. (dep. 11/03/1999), Loparco, Rv. 212577).
Ne consegue la sussistenza di una posizione di garanzia a carico della ...omissis... , sia in qualità di subappaltatore datore di lavoro del ...omissis...
, sia, eventualmente, quale fornitrice di mere prestazioni di lavoro.”
|