Make Safety
C.T.S.
comitato tecnico sicurezza
Protocolli
Istituzionali
sito a cura di Renzo Rivalta ingegnere RSPP - © Copyright 2012-2020 Make Safety - All rights reserved
logo CTS
Corsi CTS

menu di Cassazione Tematica

sito a cura di Renzo Rivalta

ingegnere RSPP


Il materiale é fornito a solo scopo didattico

Sentenze Cassazione sul Datore di Lavoro

Costr Cass. pen. Sez. IV, Sent. n. 43816 del 12 novembre 2012

La responsabilità dei soggetti tenuti all’osservanza della normativa antinfortunistica può essere esclusa solo in caso di comportamento abnorme del lavoratore nel caso in cui tale abnormità ha dato causa all’evento

Il giudice di legittimità ha più volte statuito che “la colpa del lavoratore eventualmente concorrente con la violazione della normativa antinfortunistica addebitata ai soggetti tenuti ad osservarne le disposizioni non esime questi ultimi dalle proprie responsabilità, poichè l'esistenza del rapporto di causalità tra la violazione e l'evento-morte o -lesioni del lavoratore che ne sia conseguito può essere esclusa unicamente nei casi in cui sia provato che il comportamento del lavoratore fu abnorme, e che proprio questa abnormità abbia dato causa all'evento”. Dovendosi, al riguardo, considerare abnorme il comportamento che, per la sua stranezza ed imprevedibilità, si ponga al di fuori di ogni possibilità di controllo da parte delle persone preposte all'applicazione delle misure di prevenzione contro gli infortuni sul lavoro; con la precisazione, però, che non può avere queste caratteristiche il comportamento del lavoratore che abbia compiuto un'operazione comunque rientrante pienamente, oltre che nelle sue attribuzioni, nel segmento di lavoro attribuitegli come nel caso di specie non può essere messo in discussione (Cass. Sez. 4, sent. n. 23292 del 28/04/2011, Millo e altri, Rv. 250710).